(Misura: 3.2.1 "Avviamento dei servizi essenziali per l'economia e la popolazione rurale" Sottomisura a), azione 1/d "avviamento dei servizi informativi e telematici ai cittadini")
FONDO EUROPERO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI
SERVIZIO AL CITTADINO

vai al sito

MUSEO DELLA NOSTRA TERRA

“L’infinità del passato è molto più ricca dell’infinità del futuro.” Cioran Nel 1975 Fernando Mattioni e Giampaolo Aringoli organizzano nei locali dell’ex convento di S. Agostino un’esposizione di oggetti di vita rurale, l’anno successo, nel 1976, apre il Museo. La collezione, composta da più di 6000 oggetti, riproduce fedelmente la vita della gente rurale del territorio del XX secolo: si tratta di attrezzi domestici

“L’infinità del passato è molto più ricca dell’infinità del futuro.” Cioran Nel 1975 Fernando Mattioni e Giampaolo Aringoli organizzano nei locali dell’ex convento di S. Agostino un’esposizione di oggetti di vita rurale, l’anno successo, nel 1976, apre il Museo. La collezione, composta da più di 6000 oggetti, riproduce fedelmente la vita della gente rurale del territorio del XX secolo: si tratta di attrezzi domestici e da lavoro, documenti cartacei, fotografici, audiovisivi, tutti originali, gentilmente donati dalla gente del posto. L’itinerario all’interno del Museo prevede la visita dei vari ambienti della casa contadina, una stanza è dedicata alla scuola con la ricostruzione di una vera e propria classe, ampio spazio è riservato ai grani attrezzi agricoli come carro, cacciatora e aratro, lungo il corridoio è possibile immergersi in quelli che erano i principali mestieri artigiani: fabbro, falegname, calzolaio, norcino, sellaio e facocchio con le rispettive attrezzature da lavoro. Un discorso a sé merita poi la vita del pastore riccamente documentata e inserita nella sezione “natura”. Lungo le pareti è possibile ammirare una documentazione ricchissima di fotografie, ritratti e cartoline. A completare la visita, nella sala proiezione, una serie di diapositive sulla lavorazione del pane, l'uccisione del maiale, la mietitura, accanto a bellissime vecchie radio, giradischi, telefoni e macchine da scrivere. Sede distaccata del museo è IL MULINO DI FIUME

TIPOLOGIA
Lo scopo dell’utilizzo del Lorem Ipsum è che offre una normale distribuzione

INDIRIZZO
Lo scopo dell’utilizzo del Lorem Ipsum è che offre una normale distribuzione

ANNO
Lo scopo dell’utilizzo del Lorem Ipsum è che offre una normale distribuzione

OPERE NELLE VICINANZE

Scopri

TUTTE LE OPERE

Chiese e monasteri

Le porte storiche

Le torri

Edifici storici

Parchi e giardini

made with love from Joomla.it