(Misura: 3.2.1 "Avviamento dei servizi essenziali per l'economia e la popolazione rurale" Sottomisura a), azione 1/d "avviamento dei servizi informativi e telematici ai cittadini")
FONDO EUROPERO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI
SERVIZIO AL CITTADINO

vai al sito

CASTELLO DI ANTICO

Il castello di Antico ebbe origini antichissime, insieme a Montecavallo, Caspriano, Pieve Torina Gallano e Pievebovigliana, formava le appartenenze marchigiane della famiglia Baschi, il cui feudo si estendeva da Orvieto, Todi e Spoleto fino a Giove. Nel 1231 il comune di Camerino acquistò da Brandano di Antico e Offreduccio di Alviano il poggio del castello.

Il castello di Antico ebbe origini antichissime, insieme a Montecavallo, Caspriano, Pieve Torina Gallano e Pievebovigliana, formava le appartenenze marchigiane della famiglia Baschi, il cui feudo si estendeva da Orvieto, Todi e Spoleto fino a Giove. Nel 1231 il comune di Camerino acquistò da Brandano di Antico e Offreduccio di Alviano il poggio del castello. Nel corso dei secoli successivi ritroviamo il castello in tutti i documenti generali che riguardano gli altri fortilizi, nel 1502 è inventariato come "castrum", ha 96 famiglie e 170 uomini, nel 1539 è compreso nel vicariato di Mezzina e nel 1563 nel terziero di Muralto. Per la comunità di Antico esiste un catasto del 1774. Attualmente il complesso abitativo è quasi tutto dentro al perimetre del vecchio castello.

TIPOLOGIA
Lo scopo dell’utilizzo del Lorem Ipsum è che offre una normale distribuzione

INDIRIZZO
Lo scopo dell’utilizzo del Lorem Ipsum è che offre una normale distribuzione

ANNO
Lo scopo dell’utilizzo del Lorem Ipsum è che offre una normale distribuzione

OPERE NELLE VICINANZE

Scopri

TUTTE LE OPERE

Chiese e monasteri

Le porte storiche

Le torri

Edifici storici

Parchi e giardini

made with love from Joomla.it